Biografia scrittore Santino Soda

Biografia dello scrittore Santino Soda.
Santino Soda
In questa pagina sono presenti link affiliati
Compra su amazon.it

Chi è Santino Soda autore del libro “Dalla Calabria al Pasubio. Morte di un futurista”

Santino Soda nasce a Cosenza nel 1962. Laureato in giurisprudenza, esercita la professione di Avvocato. Appassionato di storia e filosofia ha collaborato al settimanale “Il Piccolo del Mezzogiorno” e alla storica rivista calabrese “Parallelo 38”.

Santino Soda è autore di numerosi articoli su storie, luoghi e personaggi della Calabria. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo libro “Dalla Calabria al Pasubio. Morte di un Futurista”, frutto di una minuziosa ricerca storica.

Il libro che si colloca tra il saggio e il romanzo storico ha come sfondo la Grande Guerra con le orribili carneficine di soldati e civili inermi, quasi a presagire quello che sarebbe accaduto al mondo un secolo dopo.
Su questo sfondo si muove la figura del protagonista, un giovane studente di filosofia calabrese, che da eroe solitario, che non cerca la gloria, ma che crede nei propri ideali, porta a compimento il suo destino immolando la sua vita come in una tragedia greca.

Quarta di copertina libro “Dalla Calabria al Pasubio. Morte di un futurista”

Una storia di ideali e sacrificio nella Prima Guerra Mondiale. Domenico Sola, giovane studente di filosofia calabrese, condivide le idee futuriste e interventiste. Animato da sinceri ideali patriottici, tiene infuocati comizi per l’entrata in guerra dell’Italia. Allo scoppio del conflitto, si arruola volontario come ufficiale di fanteria e muore eroicamente in battaglia sul fronte del Pasubio nel 1916, durante la feroce Strafexpedition austriaca. La sua è una morte ricercata, un sacrificio per la Patria, che priva l’Italia di una promessa della cultura.

In questo libro, attraverso una scrittura agile ed evocativa, rivivono la figura di Sola e le sue scelte, insieme alle grandi battaglie sul fronte trentino che segnarono il primo conflitto mondiale. Un ritratto toccante di una generazione idealista, che credeva nel riscatto dell’Italia attraverso il sacrificio estremo.

Condividi che fa bene

Recensione scritta da

Redazione - Recensione Libro.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.