Trama e recensione libro “Il venditore di modellini” di Augusto Sunda

Citazione “Ogni anima che si presenta a noi è un anello cosmico mancante che ci fa percorrere un pezzettino di destino in più.”
“L’ultimo anno della guerra di Troia - Dall’ira di Achille alla fuga di Enea” di Ferdinando Emilio Abbate è un saggio storico di grande qualità. Come nei precedenti libri, lo scrittore Ferdinando Emilio Abbate riesce a ritrarre uno spaccato della storia con approfondimenti, informazioni salienti e un’ottima narrazione dei fatti. Il saggio, pubblicato nel 2024 da Pacini Editore, è un’opera sorprendente che incanterà i lettori incuriositi dalla guerra di Troia e dal carpire aspetti su cui non si è mai posto abbastanza l’accento. Infatti, in questo libro di Ferdinando Emilio Abbate non si esaltano solo i versi di Omero, capace di ammaliare con la sua scrittura. In quest’opera si dà risalto all’arte della guerra durante l’Età del Bronzo. Quindi non solo poesia, ed esaltazione della magnificenza dell’Iliade, ma ritratto di eroi, della mitologia che avvolge la storia e di duelli. Approfondimenti del libro Leggendo “L’ultimo anno della guerra di Troia - Dall’ira di Achille alla fuga di Enea” si vive la sensazione di essere parte della storia. Pratiche di combattimento, armi usate, movimenti messi in atto dai combattenti, organizzazioni, ordini dati dall’alto, piani da mettere in pratica ed evoluzione della battaglia. Sono questi gli aspetti evidenziati con grande cura dallo scrittore. Quello di Abbate non è un saggio tradizionale che esplora le vicende mitologiche, ma l’autore si concentra sulle strategie, le tattiche e sull’aspetto prettamente bellico della guerra di Troia. Abbate si propone di esaminare l’ultimo anno della guerra di Troia, una fase di sicuro fondamentale e concentra l’attenzione sugli aspetti militari e strategici del conflitto che ha visto l’assedio di Troia. Il libro analizza nello specifico strategie belliche, tattiche di guerra e manovre militari. Tutto ciò che venne messo in atto sia dai Greci che dai Troiani. Lo scrittore dà quindi una chiave di lettura moderna, un taglio differente alla storia. Abbate esamina come entrambe le fazioni abbiano usato strategie di guerra e tattiche psicologiche. Se inizialmente vi erano manovre di guerra che si concentravano sull’individualità e sulla gloria personale, con il tempo ci troviamo dinanzi a manovre più complesse e piani visti a lungo termine. Assedi, alleanza, e poi difese, riorganizzazioni, nuovi assetti e ricerca di unità per contrastare gli attacchi. L’utilizzo di macchine da guerra e stratagemmi che si basano sull’ingegno, come il famoso cavallo di Troia, cambiano ogni equilibrio e il modo di farsi la guerra, inserendo un aspetto psicologico sottovalutato. Conclusioni Ciò che reputo davvero interessante di questo libro è come lo scrittore dia evidenza alla morale della guerra, a quanto abbiano giocato un ruolo fondamentale le scelte, le alleanze, la persuasione dei leader e le strategie geniali. Come se la forza e la potenza fossero in qualche modo sostituite dall’ingegneria psicologica e dal saper ingannare il nemico con strategie inimmaginabili. E poi la chiave di lettura che si dà della fuga di Enea che si ritira, ma nell’andarsene cerca di preservare il futuro del suo popolo piegato dalla superiorità del nemico, è davvero interessante. Se in questo libro c’è spazio per la rabbia e la vendetta individuale, c’è anche la visione collettiva, in cui l'eroe è pronto a sacrificarsi per un bene più grande. Trovo questo testo davvero interessante, complesso per i temi trattati e pieno di spunti interessanti.
In questa pagina sono presenti link affiliati

“Il venditore di modellini” di Augusto Sunda: tutto l’universo appartiene all’amore

“Il venditore di modellini” di Augusto Sunda è un giallo introspettivo. Un thriller che mette in risalto soprattutto la vita interiore del protagonista. Colui che ha vissuto un’infanzia in una famiglia normale, che non gli ha fatto mancare nulla; una famiglia con i suoi guai come molte, con assenza di amore tra i genitori.

Il protagonista si osserva, scava in profondità, vive i suoi conflitti, riflette sulla sua natura e il suo modo di essere, parla tanto di sé, di quello che gli è capitato.

Sembra che al centro di questo romanzo ci sia soprattutto la sua vita, perché ogni cosa parte da lì. Dalle sue guerre interiori, dal rifugio in se stesso che trovava come riparo a ciò che gli appariva incomprensibile.

Mentre è a Roma per un seminario di arte marziale, viene avvicinato da un uomo che lo guarda con insistenza e aria minacciosa. L’individuo gli propone di entrare in un’organizzazione in cui verrebbe pagato talmente bene da diventare ricco.

Da quest’incontro comincia un dialogo tra i due che tocca temi differenti, che riguardano la quotidianità, le relazioni, i valori, la ricchezza, le passioni, la depressione.

Piano piano si delinea la storia che compone la trama del romanzo “Il venditore di modellini”. La proposta è quella di far parte di un’organizzazione per proteggere il mondo, che contrasti il terrorismo.

Raccolte informazioni e dopo averci ragionato il protagonista comincia la sua avventura all’interno della CIA.
Cosa gli riserva questa folle esperienza? Sarà in grado di assurgere il ruolo per cui è stato scelto?

Un corso intensivo, le spedizioni, il mettersi in gioco, il combattere, il sentirsi all’altezza in questo ruolo delicato e difficile. E poi la perdita di colleghi, la fatica, le missioni da portare a termine e la paura sono i passaggi chiave del romanzo.

“L’universo è più pericoloso delle persone in certi casi. Si fa pagare molto di più.”

Ma soprattutto il protagonista del libro da spettatore di atrocità e morte inizia ad assaporare la vita e a provare un senso di gratitudine per ciò che ha. Ma il passato sembra bussare alla sua porta. La violenza di ciò che è stato riappare nella sua mente, flashback di omicidi si ripresentano. Cosa sta succedendo?

Commento libro

La parte emotiva del romanzo “Il venditore di modellini” è molto interessante. Al di là della storia, lo scrittore Augusto Sunda riesce a penetrare nella mente del protagonista riportandoci le sensazioni provate.

E vi è un messaggio che mi ha colpito molto, un aspetto che coglie il protagonista vivendo tra il dolore e l’incomprensione: che si vive solo nel momento in cui si ama…

Condividi che fa bene

Recensione scritta da

Redazione - Recensione Libro.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.