Trama e recensione libro “La piaga” di Giuseppe Lapadula

Citazione “Sto per comunicarvi una scoperta epocale. Stiamo per entrare nella Storia. Quella strana roccia è un’astronave aliena.”
La piaga
In questa pagina sono presenti link affiliati
Compra su amazon.it

“La piaga” di Giuseppe Lapadula: un futuro che sembra passato!

“La piaga” di Giuseppe Lapadula è un romanzo fantascientifico intrigante. Studiato con cura, con personaggi e ambientazioni mirate, questo libro conquista il lettore.

Spazio e tempo sono i due reali protagonisti del romanzo, poiché le storie e i personaggi si muovono nell’universo in periodi diversi. Molti i flashback, così come le voci narranti e le situazioni raccontate. Pirateria e mistero connotano la storia.

Già la copertina cattura, davvero molto bella e capace di far intuire il mondo che viene narrato nel romanzo.

“La piaga” fa vivere al lettore una grande avventura. Un viaggio interstellare che richiede molti mesi nonostante la contrazione spaziale, e poi il rischio di non fare più ritorno, il calcolo rischi benefici. Siamo nel futuro, nel 2600, eppure il viaggio nello spazio da intraprendere è lunghissimo, richiede molto tempo e non si hanno certezze del ritorno proprio come quelli che si facevano nel 1600 per andare a colonizzare terre sconosciute.

Niente sembra dissimile dal passato, nonostante le tecnologie e nuove conoscenze: l’umanità lotta per la conquista dello spazio e le nazioni sono in competizione tra loro per la colonizzazione.

La flotta delle Nuove Fiandre sta creando delle strutture per estrarre risorse naturali su un asteroide, ma proprio poco prima di rientrare, si materializza una flotta pirata. Comincia così la battaglia, ma non solo… c’è un mistero che potrebbe rivoluzionare le sorti dell’umanità.

Commento libro

Non resta che leggere questo romanzo entusiasmante, ben scritto e originale di Giuseppe Lapadula. Ciò che colpisce al di là della trama è la capacità di raccontare il futuro e il passato creando dei collegamenti, mostrando similitudini e differenze, cadute e riprese.

Un futuro che dovrebbe essere migliore e più semplice da vivere è pieno di ostacoli e presenta criticità che dovrebbero essere tipiche del passato, proprio perché gli spazi sono enormi, tanto da sembrare dilatati, e la società sembra arretrare invece di avanzare.

Condividi che fa bene

Recensione scritta da

Redazione - Recensione Libro.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.