Recensione libro “Scarti di pietra” di Antonio Porretti

Citazione “Che motto sarà il mondo era che poi verrà, il ghiacciaio è partito dalla montagna, la goccia d’ambra presenta la vita, la vita è soppressa da bombe di pioggia, la pioggia di pianti innaffia la terra.”
Scarti di pietra
In questa pagina sono presenti link affiliati

“Scarti di pietra” di Antonio Porretti: poesie per l’umanità

“Scarti di pietra” è un piccolo libro essenziale, scritto con trasporto da Antonio Porretti. Una raccolta di poesie introspettive, ma che guardano anche all’esterno e che conducono il lettore nel fulcro della vita.

Questa silloge ha dei temi centrali molto forti, attorno a cui ruota il senso della nostra esistenza. Si parla di emarginati, di coloro che sono visti come diversi e per questo considerati dalla società scarti.

In un percorso a ostacoli per sopravvivere a questo mondo in cui esistono vincitori e vinti, il poeta ci aiuta a comprendere la realtà, a sentire il polso di coloro che sono spesso ignorati o esclusi.

Tra dolore, sacrificio e speranza, questo libro ci racconta il mondo in cui viviamo, composto da vite complicate, segnate dal dolore, in cui si subiscono ingiustizie e dove alcuni si sentono incompresi.

Questo libro è ispirato, parla di tutti noi, di chi deve accettare se stesso, di chi deve essere accettato, di chi si sente ai margini, di chi lotta per costruire un futuro migliore. Il cambiamento per giungere all’integrazione, all’inclusione e alla condivisione è un seme che deve essere piantato in noi stessi. Le ingiustizie vanno combattute, il pregiudizio affrontato e abbattuto, e l’accettazione diventa l’obiettivo.

Non ci devono più essere sconfitti o invisibili; i fragili e coloro che si sentono soli vanno aiutati, supportati, affiancati nel loro viaggio tortuoso e tormentato. Nessuno può essere considerato come scarti di pietra; la popolazione è composta da gemme preziose, che danno valore.

Sembra essere questo il senso insito nelle poesie di Antonio Porretti, uno scrittore che racconta di dolore, ma infonde speranza, e sprona al cambiamento.

Commento libro

Con un linguaggio moderno, parole ricercate e altre di uso quotidiano, dando una buona musicalità, usando parole incisive, metafore e argomenti toccanti, il poeta ci racconta di vita vera, di uomini e donne alle prese con l’esistenza.

Ci racconta di chi soffre e in alcuni casi si sente arreso, di chi è schiacciato dal potente di turno. Ma esiste pur sempre l’umanità, il rispetto, la cura, la lotta, la denuncia, la scrittura e il cambiamento.

Ogni tema di “Scarti di pietra” è trattato con cura, dando la giusta attenzione al verbo ma anche al sentimento che scaturisce il comunicare un pensiero, una riflessione, un’emozione.

E poi l’autore ci fa comprendere quanto la storia e il passato incida sul presente e possa essere un fardello da portare nel futuro se non si affronta con amore e onestà.

Per maggiori informazioni e acquisto libro: Amazon.

Per ascoltare alcuni brani del libro “Scarti di pietra”: Spotify.

Condividi che fa bene

Recensione scritta da

Redazione - Recensione Libro.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.